ABBINA LE IMMAGINI DEGLI INSETTI AL LORO NOME IN INGLESE
Monthly Archives: ottobre 2016
RACCOLTA DI ESERCIZI DI ITALIANO ON LINE SUL NOME
HO PENSATO DI RACCOGLIERE TUTTI GLI ESERCIZI ON LINE SUL NOME CHE HO PROPOSTO IN DIVERSI ARTICOLI IN UNA APP A MATRICE.
ESERCIZI DI ITALIANO SUL NOME
QUADERNO PROTEZIONE CIVILE – REGIONE MOLISE
Segnalo un QUADERNO DELLA PROTEZIONE CIVILE della REGIONE MOLISE realizzato in collaborazione con l’OSSERVATORIO VESUVIANO sui terremoti, particolarmente formativo ed utile trattando l’argomento sia dal punto di vista scientifico, sul perchè avvengono i terremoti, su come vengono monitorati, su come funzionano gli strumenti di rilevazione e sia dal punto di vista tecnico/operativo, sulle costruzioni antisismiche, su come comportarsi di fronte a tali eventi, con sezioni dedicate a un glossario e alle domande ricorrenti.
COS’E’ IL TERREMOTO?
(Abstract della Prefazione del Dott. Filoteo Di Sandro Assessore alla Protezione Civile)
“La paura e la drammaticità del terremoto …sollecita… in tutti noi un diverso approccio riflessivo di fronte alle catastrofi orientando i nostri atteggiamenti verso la creazione della cultura della prevenzione. Pur nella consapevolezza che i fenomeni sismici rappresentano calamità naturali “inevitabili” è comune convincimento che una corretta conoscenza ed informazione in questo settore possa limitare i danni. …………….la pubblicazione di un opuscolo informativo sul terremoto sintetizza ed inquadra nelle linee generali le tematiche coinvolte dalla definizione della sismicità e del rischio …sismico,,,, le norme comportamentali ed una serie di domande ricorrenti al riguardo. Ciò con l’obiettivo di far crescere e diffondere in tutta la popolazione, attraverso una corretta informazione, la conoscenza del fenomeno fisico e delle azioni di prevenzione per ridurre gli effetti del terremoto. ….”.
“LA VOLPE E LA CICOGNA” – ASCOLTO E COMPRENSIONE
L’ARTE DI KEITH HARING
Keith Haring (Reading, 4 maggio 1958 – New York, 16 febbraio 1990) è stato un pittore e writer statunitense.
Ho realizzato un poster (28 pezzi – cm. 120 altezza x cm. 147 larghezza) di un famoso quadro di Haring, sotto riprodotto, per fare dei gruppi di lavoro, proiettare l’originale alla LIM, assegnare a ciascun allievo una o più tessere del quadro per colorarle e poi procedere al loro assemblaggio, come è stato fatto, più in grande, dagli allievi dell’Istituto Comprensivo di Erchie (Brindisi) – Scuola Secondaria di I° grado con il murales “Tuttomondo” e del cui lavoro si riportano più sotto una descrizione dell’opera e un video delle diverse fasi per la sua riproduzione.
POSTER/QUADRO DI KEITH HARING
DA STAMPARE
In Italia, a Pisa, sulla parete della Chiesa di Sant’Antonio Abate, si trova l’ultima opera pubblica, realizzata nel 1989, da Hering: il murales Tuttomondo. Esso costituisce un inno alla vita e alla felicità nel mondo.
Leggiamo una analisi dell’opera, figura per figura.
“TUTTOMONDO” di KEITH HARING
VIDEO
IL MURALE DI HARING A PISA
Riproduzione dell’opera da parte dgli allievi dell’Istituto Comprensivo di Erchie (Brindisi) – Scuola Secondaria di I° grado.
DESCRIZIONE DELL’OPERA
VIDEO FASI DI LAVORAZIONE (CLICCARE SULLA SCRITTA “SCARICA IL FILE”)
I COLORI DELL’AUTUNNO
In autunno le foglie assumono una spettacolare varietà di colori e la miscela di rosso, viola, arancio e giallo costituiscono un vero splendore.
Ma come e perché le foglie in autunno assumono tali colorazioni? E perché in questa stagione le foglie cadono?
Vediamo e leggiamo il materiale proposto e avremo le risposte.
VIDEO
MATERIALE ISTITUTO COMPRENSIVO XX SETTEMBRE DI RIMIMI
PERCHE’ CADONO LE FOGLIE – SPIEGAZIONE
MATERIALE DI STUDIO
IL COLORE DELLE FOGLIE IN AUTUNNO – PARCO OGLIO SUD
RIVISTA “IL FORESTALE” – CORPO FORESTALE DELLO STATO
DAL FUMETTO AL DISCORSO DIRETTO.
Il fumetto può essere utilizzato per esercitare gli alunni nell’utilizzo del DISCORSO DIRETTO.
Ecco degli esempi da me realizzati in cui l’insegnante può inventare fumetti insieme ai bambini coinvolgendoli nell’uso dei mezzi informatici e rendendoli protagonisti attivi del loro percorso di apprendimento.
L’applicazione che ho utilizzato è PIXTON
NEL BOSCO CON IL NONNO
SUPERMAN
SE VUOI SCARICARE I DUE FUMETTI IN PDF CLICCA QUI
ESERCIZI DI INGLESE ON LINE – I NOMI DEGLI OGGETTI SCOLASTICI
ABBINA LE IMMAGINI DEGLI OGGETTI SCOLASTICI AL LORO NOME IN INGLESE.
SCHOOL OBJECTS – 1
SCHOOL OBJECTS – 2
SCHOOL OBJECTS – 3
ESERCIZIO DI ITALIANO ON LINE – FRASE E NON FRASE
In due precedenti articoli abbiamo spiegato cos’è (clicca) LA FRASE e cos’è (clicca) LA FRASE MINIMA.
Un insieme di parole formeranno una frase solo se queste sono ordinate e hanno insieme un senso compiuto, altrimenti avremo una NON FRASE, solo un insieme di parole senza senso.
Esempi di NON FRASE: “il cane ghiaccio”, “è punta questa senza matita”, “cantiere sul meraviglioso”, “zii invitati sono gli”, “mandare i col finito”.
LEGGI O ASCOLTA E RISPONDI SE CIO’ CHE HAI LETTO O ASCOLTATO E’ UNA FRASE O UNA NON FRASE.
FRASE O NON FRASE
COS’E’ IL TERREMOTO E COSA DOBBIAMO FARE
IL TERREMOTO DEL CENTRO ITALIA HA PROVOCATO IN MOLTA GENTE PAURA, SCONFORTO E GRANDISSIME SOFFERENZE. E PONE I NOSTRI GIOVANI DI FRONTE A TANTE DOMANDE.
COS’E’ IL TERREMOTO? PERCHE’ AVVIENE? QUALI SONO I SUOI EFFETTI? COSA DOBBIAMO FARE QUANDO SI MANIFESTA?
IN QUESTI VIDEO CI VIENE SPIEGATO SCIENTIFICAMENTE IL FENOMENO FISICO DEI TERREMOTI E IL COMPORTAMENTO DA TENERE QUANDO AVVENGONO.
La Scienza dei Terremoti – Prima Parte
La Scienza dei Terremoti – Seconda Parte
REGIONE UMBRIA – SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E PREVENZIONE DAI RISCHI
Progetto didattico del Gruppo Volontari di Protezione Civile di Bastia Umbra e dell’Associazione di Protezione Civile Pietralunghese Raggruppamento Anteo con protagonista il preparato e simpatico CIVILINO
Civilino e il Terremoto
Il Rischio Terremoto
MATERIALE DI STUDIO
LA STRUTTURA DELLA TERRA – ZANICHELLI
I FENOMENI SISMICI – ZANICHELLI
MAPPE
ESERCIZI DI ITALIANO ON LINE – I NOMI DIFETTIVI
La categoria dei NOMI DIFETTIVI (cioè “mancanti”) si distingue in nomi difettivi nel NUMERO e nomi difettivi nel GENERE.
I nomi difettivi nel numero sono nomi usati soltanto al plurale, ad esempio “nozze” (difettivi del singolare) o soltanto al singolare, ad esempio “coraggio” (difettivi del plurale).
GUARDA IL VIDEO E POI CLICCA SUI NOMI DIFETTIVI NEL NUMERO
I NOMI DIFETTIVI NEL NUMERO
TRASCINA LE PAROLE CHE APPAIONO NEL GRUPPO GIUSTO
I NOMI DIFETTIVI NEL NUMERO
I nomi difettivi nel genere in cui cambia completamente la forma tra il maschile e il femminile, ad esempio “padre/madre“.
LEGGI NELLA COLONNA DI SINISTRA I NOMI DIFETTIVI NEL GENERE E NELLA COLONNA DI DESTRA SCRIVI PER OGNUNO DI ESSI IL CORRISPONDENTE MASCHILE O FEMMINILE.
I NOMI DIFETTIVI NEL GENERE
ESERCIZI DI ITALIANO ON LINE – I NOMI COLLETTIVI
I NOMI COLLETTIVI indicano un gruppo generico, una pluralità di persone, animali o cose, anche se sono espressi al singolare.
Ecco degli esempi:
folla ⇒ pluralità di persone, esercito ⇒ pluralità di soldati,
branco ⇒ pluralità di animali, sciame ⇒ pluralità di insetti.
A ciascun nome collettivo corrisponde un nome individuale espresso al plurale. Trovalo e scriviglielo a fianco.
SCRIVI IL NOME GIUSTO
PER IL COLLETTIVO
Trascina i nomi che appaiono sulla barra sui corrispondenti nomi collettivi.