ARTE E PUBBLICITA’
Lo spot della Lexus porta in campo due degli ingredienti fondamentali del messaggio pubblicitario: le immagini e la musica. Appaiono e fanno da sfondo al passaggio dell’auto opere d’arte facilmente identificabili, apparentemente protagoniste per la loro intrinseca predisposizione a catturare lo sguardo dell’osservatore essendo da una parte connotate da colori vivaci e da un’altra facenti parte del bagaglio di conoscenze di una larghissima parte del pubblico. Seppure il pallone gonfiabile potrebbe non essere immediatamente riconoscibile, il colore turchese acceso e la forma accattivante non lo lasciano passare inosservato. Per non parlare della ragazza che appare per prima, la monnalisa fiamminga di Veermer, che con il suo sguardo magnetico e intenso si volta a guardare la nuova Lexus come a significare che le opere d’arte si attraggono a vicenda. Ma il punto che a mio parere sembra più importante è che, dopo avere attraversato lunghi affascinanti percorsi, l’auto giunge a sera davanti all’ultimo scenario artistico rappresentato dal quadro di Hopper, grande pittore del realismo americano di cui si discuterà diffusamente in seguito. L’uomo che scende dalla Lexus entra in un locale dove una bella donna rossa lo attende. A questo punto l’opera d’arte cambia prospettiva, la solitudine e l’incomunicabilità espresse efficacemente dal pittore, che ritrae delle persone sedute al banco assorte nei loro pensieri e avvolte da una fredda luce al neon, si tramuta in una scena dove calore, sex appeal e reciproca intesa sono l’anteprima di un successo scontato.
Girasoli, Van Gogh
Ragazza con l’orecchino di perla, Veermer
Balloon Dog, Jeff Koons
Composition, A Mondrian
Bagnanti ad Asnieres, Seurat
Nottambuli, Hopper
L’ARTE IN PUBBLICITA’
ANALISI DELL’OPERA
FAI IL PUZZLE DELL’OPERA
Complimenti maestra Pamela, un lavoro bellissimo! 👏🏻👏🏻👏🏻
Mi piaceMi piace