
Fonte immagine: http://www.eoiestepona.org/
L’articolo partitivo serve ad indicare la parte di un tutto e significa
“una certa quantità di“.
Es.: Vorrei del prosciutto. (la persona che parla non vuole tutto il prosciutto, ma solo una certa quantità.)
L’articolo partitivo funziona come plurale dell’articolo indeterminativo e può essere sostituito con “alcuni“, “alcune“.
Es.: C’e un cane in giardino. Ci sono dei (alcuni) cani in giardino. (dei = articolo partitivo)
C’è una mela sul tavolo. Ci sono delle (alcune) mele sul tavolo. (delle = articolo partitivo)
Può indicare una quantità imprecisata ed essere sostituito con “ un po’ “.
Es.: C’è del (un po’ di) pane nella credenza. (del = articolo partitivo).
Sia gli articoli partitivi che alcune preposizioni articolate si formano con la proposizione semplice di + articolo determinativo. Per non confonderli prova a fare la sostituzione con “un po’ di“, “qualche“, “alcuni“, “alcune“. Le preposizioni non possono essere sostituite da queste espressioni, né possono essere omesse (non messe).
Es.: Alice ha dei denti bianchissimi. (Se togliamo il partitivo DEI, la frase funziona lo stesso. = Alice ha denti bianchissimi.)
Alice mi parla spesso dei suoi amici. (Se togliamo la preposizione DEI, la frase non funziona.= Alice mi parla spesso suoi amici).
FAI QUESTI ESERCIZI