THE LANDSCAPE OF THE PLAIN







Quattro video didattici di scienze e inglese.
CAN in inglese vuol dire “POTERE” o “SAPERE” fare una certa cosa.
Come puoi osservare leggendo la tabella qui sopra, il verbo CAN resta invariato in tutte le persone. Come abbiamo visto per il verbo essere, per fare domande con il verbo CAN basta spostarlo davanti al soggetto della frase. Nella forma NEGATIVA, si deve aggiungere al verbo n’t.
Prendiamo come esempi alcuni verbi come
VOLARE = TO FLY, SALTARE = TO JUMP, CORRERE = TO RUN, NUOTARE = TO SWIM,
TO CLIMB = ARRAMPICARSI, CAMMINARE = TO WALK.
Clicca sull’altoparlante delle parole qui sotto per ascoltare la loro pronuncia.
Per dire che il cavallo può (sa) correre, ma non può arrampicarsi si dice = The horse can run, but it can’t climb.
Per dire che il pesce può nuotare ma non può correre si dice = The fish can swim, but it can’t run.
Per dire che l’uccello può volare ma non può nuotare si dice = The fish can fly, but it can’t swim.
ECCO ALCUNI ESERCIZI DA STAMPARE TRATTI DAL SITO PIANETABAMBINI.IT.
CLICCA SULLA SCRITTA QUI SOTTO E RIPASSA I NOMI DEI COLORI E DEGLI ANIMALI
FAI ANCHE QUESTI ESERCIZI SUI COLORI E I NUMERI
ASCOLTA I NOMI DEI COLORI IN INGLESE E ABBINALI ALLE IMMAGINI.
ASCOLTA I NOMI DEI NUMERI IN INGLESE E ABBINALI ALLE IMMAGINI.
SCARICA LE SCHEDE TRATTE DAL CORSO DI INGLESE PER L’INFANZIA
DE “IL CAPITELLO“
CLICCA QUI SOTTO E GUARDA IL VIDEO.
L’articolo indeterminativo AN ( un, uno, una, un’ ) si mette prima delle parole che iniziano per vocale oppure con l’ H quando questa non si pronuncia, cioè è MUTA.
Come pure in italiano, l’articolo indeterminativo A / AN si mette prima di una parola singolare quando si parla di una cosa in generale, NON PRECISAMENTE SPECIFICATA.
CLICCA QUI SOTTO E SVOLGI L’ESERCIZIO:
DOVRAI SCRIVERE AN O A A SECONDA DEL NOME.
ECCO ALCUNI ESEMPI IN CUI SI USA L’ARTICOLO DETERMINATIVO THE.
Come anche in italiano,
ES: C’è un cane in giardino. Il cane è grande. (IL indica il preciso cane che sta nel giardino). = There is a dog in the garden. The dog is big.
LA LUNA, IL SOLE, LA TERRA, IL PAPA.
THE MOON, THE SUN, THE EARTH, THE POPE.
IL LUPO, IL CANGURO, L’ORSO ( TUTTI i lupi, i canguri e gli orsi )
THE WOLF, THE KANGAROO, THE BEAR.
I POVERI, I RICCHI, GLI ANZIANI.
THE POOR, THE RICH, THE OLD.
Come vedi, in italiano l’aggettivo possessivo concorda con il nome della cosa posseduta cioè è dello stesso numero = singolare/plurale e genere = maschile/femminile.
Diversamente in inglese l’aggettivo possessivo concorda con la persona del possessore. Se a possedere una cosa sono IO, dico MY in ogni caso:
Se il possessore sei TU, dico YOUR in ogni caso:
Se il possessore è LUI, l’aggettivo possessivo è HIS, se il possessore è LEI, l’aggettivo possessivo è HER, se il possessore è un animale o una cosa, l’aggettivo possessivo è ITS.
Es: My mother is a teacher. Her name is Jane. = Mia madre è un’insegnante, il suo (di lei) nome è Jane.
My brother is ten years old. His name is Mike. = Mio fratello ha dieci anni. Il suo (di lui) nome è Mike.
My dog is big. Its tail is long. = Il mio cane è grande. La sua (del cane) coda è lunga.
Siccome TU e VOI in inglese si dicono YOU,
anche gli aggettivi possessivi sono uguali = YOUR.
Se YOUR significa tuo, tua, tuoi, tue, oppure vostro, vostra, vostri, vostre,
si capisce dalla frase.
Mentre in italiano l’aggettivo è singolare se la cosa posseduta è un nome espresso al singolare e plurale se tale nome è plurale, in inglese rimane invariabile. Infatti come vedi in inglese la parola MY resta sempre uguale, invece in italiano diventa mia, mio, mie, miei, a seconda del nome della cosa a cui si riferisce. Questo vale anche per tutti gli altri aggettivi possessivi.
Una regola importante da ricordare è che in inglese non si mette mai l’articolo determinativo (THE) davanti agli aggettivi possessivi, così mentre noi diciamo “la mia mamma” gli inglesi dicono semplicemente “my mum”.
In italiano possiamo inoltre dire Marco e il suo papà, mentre in inglese si deve dire Marco and his father.
ADESSO PROVA TU
Osserva la tabella sopra riportata. Come vedi esistono due forme verbali: una “intera” ed una breve. Nella forma breve si mette l’apostrofo perché una o due lettere sono mancanti.
I have = I’ ve (manca ha) / I have not got = I haven’t got (manca la o della parola not).
In inglese si usa di più la forma breve, quindi, piuttosto che dire “I have not got” si preferisce dire “I haven’t got”.
Come puoi notare il verbo avere nella forma negativa è semplice: basta aggiungere not o meglio n’t al verbo.
Nella forma interrogativa si deve mettere il soggetto tra le parole HAVE / HAS e GOT.
Come sai il soggetto di una frase può essere un pronome personale ( I, you, it, we, you, they), un nome (Paul, my mother, my dog, the table…)… Il soggetto è ciò di cui si parla nella frase, la parola a cui il verbo si riferisce.
ADESSO PROVA TU! SVOLGI I SEGUENTI ESERCIZI.
SCRIVI LE FRASI NEGATIVE USANDO LA FORMA BREVE = HAVEN’T / HASN’T.
METTI IL PUNTO alla fine di ogni frase, se hai scritto bene ciascuna di esse si colorerà di verde, altrimenti riprova.
SCRIVI LE FRASI INTERROGATIVE.
METTI IL PUNTO INTERROGATIVO alla fine di ogni frase, se hai scritto bene ciascuna di esse si colorerà di verde, come nell’esercizio precedente.
SPOSTA LE PAROLE DELLA FRASE PER FORMARE DELLE DOMANDE.
Osserva la tabelle sopra riportata. Come vedi le forme interrogativa e negativa del verbo essere sono semplici: per l’interrogativa basta spostare il verbo davanti al soggetto e per la negativa si deve aggiungere al verbo la parola not (nella forma breve n’t).
INTERROGATIVA DEL VERBO ESSERE
Per scrivere domande con il verbo essere si deve spostare il verbo davanti al soggetto della frase. Come sai, il soggetto può essere un pronome ( I, you, he, she…), un nome (Paul, the dog, my mother…), o qualunque altra parte del discorso come ad esempio pronomi e aggettivi interrogativi (this=questo, that=quello, ma anche this boy=questo ragazzo, that house quella casa…).
Diamo un’occhiata alle frasi affermative:
La regola quindi è mettere il verbo essere prima di queste espressioni:
Come vedi le parole sottolineate sono quelle che rimangono uguali sia nella forma affermativa che interrogative.
NEGATIVA DEL VERBO ESSERE
Per scrivere frasi negative bisogna aggiungere al verbo la parola not o n’t.
Come avrai notato LA FORMA BREVE PER LA PRIMA PERSONA del verbo essere I AM è
Riscrivi le frasi in trasformandole in interrogative.
Attenzione: metti il punto interrogativo.
Se le frasi che hai scritto sono giuste si coloreranno di verde.
Riscrivi le frasi trasformandole in negative.
Attenzione: metti il punto alla fine delle frasi.
Scrivi le frasi aggiungendo NOT.
Se le frasi che hai scritto sono giuste si coloreranno di verde.