
THE MOUNTAINS – Materiale per un CLIL di geografia.
LANDFORMS: THE MOUNTAINS. Continua a leggere THE MOUNTAINS – Materiale per un CLIL di geografia.
LANDFORMS: THE MOUNTAINS. Continua a leggere THE MOUNTAINS – Materiale per un CLIL di geografia.
IL PAESAGGIO DI MONTAGNA Continua a leggere IL PAESAGGIO DI MONTAGNA – classe seconda
La civiltà cinese ebbe origine vicino al Fiume Giallo e al fiume Azzurro. LE CIVILTA’ D’ORIENTE – video Hub scuola L’UOMO PREISTORICO CINESE La Cina è abitata fin da un milione di anni fa, quando l’uomo erectus vi si stabilì. Come indicato dalle frecce rosse della cartina, l’uomo erectus uscì dall’Africa per raggiungere l’Oriente a partire da un milione di anni fa. Nelle grotte di Zhoukoundian, vicino Pechino, sono stati rinvenuti i resti di un uomo vissuto 700 mila anni fa. Quest’uomo è stato denominato “Uomo di Pechino”. Nei pressi della grotta, oltre agli ominidi e alle loro suppellettili, sono … Continua a leggere LA CIVILTA’ CINESE
La Pianura Padana, una delle più grandi pianure europee, occupa buona parte dell’Italia settentrionale, dalle Alpi occidentali al Mare Adriatico, ed ha all’incirca la forma di un triangolo. Quasi al centro scorre il fiume Po, Padus in latino, da cui deriva l’aggettivo padano. COME SI PRESENTA OGGI LA PIANURA PADANA Attualmente si presenta con ampie distese di campi coltivati, aziende agricole, aree densamente popolate e centri industriali. In questo paesaggio, l’impronta dell’uomo è marcata e profonda e sono pochi gli spazi riservati alla Natura. Oltre 7000 anni fa la Pianura Padana era ricoperta di foreste, che l’uomo ha iniziato gradualmente … Continua a leggere LA PIANURA PADANA
Gli egizi credevano nell’aldilà. Erano certi che dopo la morte, ci sarebbe stata un’altra vita. Infatti le tombe dei faraoni contenevano molti oggetti che sarebbero serviti al defunto nella vita ultraterrena. Hai già visto la tomba di Tutankhamon ricchissima di tesori e di oggetti usati quotidianamente dal faraone e quindi utili anche dopo la sua morte. (Leggi l’articolo: L’ARTE EGIZIA). Gli egizi credevano che l’anima risiedesse nel cuore, centro delle emozioni e della capacità di distinguere il bene dal male. Per questo motivo, dopo la morte, il cuore degli uomini veniva pesato su una bilancia per stabilire se era puro … Continua a leggere GLI EGIZI: LA VITA DOPO LA MORTE
Ho creato accostamenti tra l’espressione artistica dell’uomo preistorico e quella dell’uomo moderno. Questo per mostrare come l’arte sia da sempre un mezzo di espressione e parte integrante del patrimonio culturale dell’umanità. Certamente gli scopi comunicativi sono molto diversi, e dipendono dal periodo storico, dal modo di vivere e dagli aspetti della vita a cui l’uomo ha attribuito valore. L’uomo preistorico raffigurava momenti importanti della sua esistenza, animali a cui dava importanza, anche perché rappresentavano un mezzo di sopravvivenza. A volte disegnare scene di caccia o animali da cacciare, aveva uno scopo propiziatorio, cioè diretto a favorire la caccia, che era … Continua a leggere ARTE PREISTORICA
MATERIALE DI SINTESI DEL PROFESSOR GIUSEPPE BETTATI LA PREISTORIA- video di HUB SCUOLA RISPONDI ALLE DOMANDE L’AUSTRALOPITECO L’HOMO HABILIS L’HOMO ERECTUS L’UOMO DI NEANDERTHAL Continua a leggere L’EVOLUZIONE DELL’UOMO – Materiale di studio e test di comprensione.
LA RELIGIONE EGIZIA GIOCA CON GLI DEI DELL’EGITTO Continua a leggere LE RELIGIONE EGIZIA – Video + test di comprensione
CLICCA SU WIEW THIS IMAGE PER APRIRE L’IMMAGINE INTERATTIVA https://video.link/w/7OHOb PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI https://video.link/w/9UHOb PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E DEI MONTI DELLA LAGA https://video.link/w/UXHOb PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI Continua a leggere GEOGRAFIA – L’APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO
CLICCA SU WIEW THIS IMAGE PER APRIRE L’IMMAGINE INTERATTIVA https://video.link/w/7OHOb PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI https://video.link/w/9UHOb PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E DEI MONTI DELLA LAGA https://video.link/w/UXHOb PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI Continua a leggere GEOGRAFIA – L’APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO
THE LANDSCAPE OF THE PLAIN CLICCA SU VIEW THIS IMAGE Continua a leggere LET’S CLIL! – GEOGRAPHY IN ENGLISH
L’arte egizia proviene principalmente da tombe e templi. C’è un legame strettissimo tra la religione e l’arte. Gli egizi credevano nella vita ultraterrena e le tombe erano vere e proprie case dell’eternità. Esse dovevano ospitare l’anima del defunto e custodirne il corpo, imbalsamato e chiuso nel sarcofago, insieme al corredo funerario necessario per la sopravvivenza nell’aldilà. Le prime necropoli sorsero sulla sponda occidentale del Nilo: là dove tramonta il sole, il faraone si sarebbe ricongiunto al dio Sole Ra, di cui si riteneva figlio. La prima forma di tomba fu la MASTABA, una bassa costruzione rettangolare di mattoni, con pareti … Continua a leggere L’ARTE DEGLI EGIZI